Fondo Europeo Innovazione: bando su tecnologie di piccola scala per la neutralità climatica

E’ aperto il bando del Fondo Europeo Innovazione per i progetti su piccola scala volti a spingere progetti e tecnologie rivolte alla decarbonizzazione e alla neutralità climatica. Previsti, per ogni progetto, un finanziamento fino al 60% di 7,5 milioni di euro.

Fondo Europeo Innovazione sulla neutralità climatica: di cosa si tratta

Quest’asse del Fondo Europeo Innovazione rivolto alla neutralità climatica rappresenta lo lo strumento europeo che sostiene e promuove la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio supportando progetti volti alla diffusione commerciale di tali tecnologie, con l’obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l’Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica.

Infatti, il Fondo Europeo Innovazione è uno dei principali programmi di finanziamento a livello mondiale per la dimostrazione commerciale di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.

Attivato dalla Commissione europea nell’ambito del sistema EU-ETS, ha l’obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l’economia europea e sostenere la transizione dell’Unione verso la neutralità climatica.

Il Fondo Europeo Innovazione dispone di una disponibilità finanziaria collegata alla vendita all’asta di circa 450 milioni di quote dell’EU ETS per il periodo 2020 – 2030, il cui valore, dato il prezzo medio di mercato della tonnellata di biossido di carbonio (ca. €75/tCO2) è pari a circa 38 miliardi di EUR.

Gli obiettivi del bando del Fondo Europeo Innovazione, pertanto, sono:

Neutralità climatica nel Fondo Europeo Innovazione: cosa finanzia

Il finanziamento dei progetti avviene attraverso appositi inviti a presentare proposte (c.d. bandi), distinti, a seconda dell’ammontare del finanziamento richiesto in:

Accanto alle sovvenzioni elargite ai progetti selezionati, il Fondo Europeo Innovazione dispone anche di uno strumento specifico, il project development assistance, volto a migliorare la maturità dei progetti attraverso l’erogazione di consulenza tecnica e finanziaria mirata e di elevata qualità da parte della BEI.

Le attività finanziabili per la neutralità climatica nel Fondo Europeo Innovazione sono:

Il Fondo Europeo Innovazione sulla neutralità climatica specifica che la cattura e l’utilizzazione del carbonio possono essere finanziate se la cattura di CO2 avviene all’interno di una delle attività elencate nell’allegato I della direttiva ETS o se l’utilizzo di CO2 ha come risultato prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio nei settori elencati nell’allegato I della Direttiva ETS anche se il carbonio viene catturato al di fuori delle attività già note.

I settori che possono partecipare ai bandi del Fondo sono:

Sono ammissibili a presentare una proposta di progetto, pertanto, soggetti in possesso di personalità giuridica, privati o pubblici, stabiliti in qualsiasi Paese del mondo. I progetti devono avere una durata di almeno 3 anni e devono essere realizzati nel territorio dell’Unione Europea, Norvegia o Islanda, oppure in Irlanda del Nord, a condizione che il progetto riguardi la generazione, la trasmissione, la distribuzione o la fornitura di elettricità.

Per essere finanziabili i progetti devono mostrare una spesa in conto capitale compresa fra 2.500.000 e 7.500.000 EUR. Il contributo può coprire fino al 60% di tale spesa.

La partecipazione al bando è aperta fino al prossimo 19 settembre 2023.

Exit mobile version