Fondo per l’Innovazione in Agricoltura: come accedere

Via libera del Ministero dell'Agricoltura per accedere ai finanziamenti volti ad aumentare la produttività delle imprese agricole, ittiche e agromeccaniche italiane attraverso la digitalizzazione e la sostenibilità. Ecco come funziona.

Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha dato il via verde ai criteri e alle modalità per accedere ai finanziamenti del Fondo per l’Innovazione in Agricoltura. Questo fondo, previsto dalla Legge 29 dicembre 2022, n. 197, mira a promuovere l’innovazione nei settori agricolo, della pesca e dell’acquacoltura. La sua finalità principale è aumentare la produttività attraverso l’adozione delle tecnologie digitali, l’uso di macchine e robotica avanzata, sensori, piattaforme 4.0 e soluzioni per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’uso di sostanze chimiche.

Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, chi può beneficiare?

Le Piccole e Medie Imprese (PMI), comprese le cooperative e le associazioni ad esse collegate, possono richiedere questi finanziamenti se soddisfano i seguenti requisiti:

Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, cosa è finanziabile?

Le spese ammissibili comprendono:

Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, finanziamento e copertura

Le agevolazioni finanziarie variano dal 45% al 100% delle spese ammissibili, a seconda del tipo di impresa e dell’importo richiesto. Inoltre, le PMI agricole e della pesca possono ottenere una garanzia fino all’80% del finanziamento bancario.

Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, importo e scadenza

Sono stati stanziati 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 per sostenere questi progetti di innovazione.

Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, cumulo di aiuti

Gli aiuti previsti da questo Decreto possono essere cumulati con altri aiuti di Stato, inclusi gli aiuti de minimis, a condizione che riguardino costi ammissibili diversi e rispettino i massimali stabiliti dalla normativa europea di riferimento.

Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, procedura di accesso

Gli interessati possono presentare domande seguendo la procedura online pubblicata da Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, che gestirà la valutazione e l’erogazione dei finanziamenti.

Questo fondo rappresenta un’opportunità significativa per le PMI agricole e della pesca italiane di abbracciare l’innovazione tecnologica e migliorare la loro competitività nei settori chiave dell’agricoltura e della pesca.

Exit mobile version