Il nuovo bando BI-REX: 3 milioni di euro per l’innovazione delle imprese italiane

Il nuovo bando promosso dal Competence Center BI-REX mette a disposizione 3 milioni di euro per supportare progetti di innovazione tecnologica, rivolgendosi alle aziende che desiderano investire in ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Con l’obiettivo di rafforzare l’ecosistema dell’Industria 4.0 e facilitare la transizione verso modelli produttivi più avanzati e sostenibili, BI-REX offre alle aziende italiane l’opportunità di accedere a finanziamenti significativi. Ma quali sono le caratteristiche del bando e perché rappresenta un’occasione unica per le imprese?
Dettagli e finalità del bando
Il nuovo bando BI-REX prevede una dotazione complessiva di 3 milioni di euro destinati a progetti innovativi che rientrano nelle seguenti aree tematiche chiave:
- Big Data: sviluppo di soluzioni per la raccolta, gestione e analisi dei dati aziendali;
- Smart Products: realizzazione di prodotti intelligenti e connessi;
- ICT per macchine e linee di produzione: innovazione nell’automazione industriale;
- Sistemi avanzati di gestione dei processi e produzione: ottimizzazione della gestione produttiva;
- Security & Blockchain: soluzioni per la sicurezza informatica e la tracciabilità;
- Additive & Advanced Manufacturing: utilizzo di tecnologie additive per la manifattura;
- Robotica collaborativa, warehousing e AGV: automazione logistica e robotica avanzata;
- Sostenibilità e responsabilità sociale: progetti per ridurre l’impatto ambientale.
Le aziende selezionate potranno ottenere un co-finanziamento massimo di 200.000 euro per progetto, con una durata massima di 12 mesi per la realizzazione delle attività previste.
L’importanza del bando per le imprese italiane
In un contesto globale sempre più competitivo, le aziende italiane devono affrontare sfide legate alla digitalizzazione, alla sostenibilità e alla resilienza delle proprie filiere produttive. Il bando BI-REX si inserisce in questo scenario come un’iniziativa strategica per accelerare l’adozione di tecnologie innovative e migliorare la competitività del sistema industriale nazionale.
Secondo recenti analisi di mercato, le aziende che investono in soluzioni di Industria 4.0 registrano un aumento della produttività fino al 30% e una riduzione dei costi operativi di circa il 20%. Questo dimostra l’importanza di accedere a finanziamenti come quelli messi a disposizione da BI-REX per rimanere al passo con le trasformazioni in atto.
Chi può partecipare e come candidarsi
Il bando è rivolto a imprese e aggregazioni di imprese con sede in Italia, attive nei settori della manifattura avanzata, dei servizi tecnologici e della digitalizzazione industriale.
Per partecipare, le aziende devono seguire questi passaggi:
- Registrazione sulla piattaforma PICA: a partire dal 23 gennaio 2025, sarà possibile accedere alla modulistica online.
- Elaborazione della proposta progettuale: redigere un progetto dettagliato che risponda ai criteri del bando.
- Invio della domanda: le candidature dovranno essere inoltrate entro il 21 febbraio 2025, ore 14:00.
Il ruolo dei Competence Center e il supporto alle imprese
I Competence Center, come BI-REX, svolgono un ruolo fondamentale nel supportare le imprese nel processo di innovazione. Offrono consulenza, formazione e accesso a infrastrutture tecnologiche avanzate, contribuendo alla crescita del tessuto industriale italiano.
Le imprese che intendono partecipare al bando possono contare sul supporto di BI-REX per la preparazione delle proposte e la realizzazione dei progetti, massimizzando così le possibilità di ottenere il finanziamento.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di BI-REX e consultare la documentazione completa del bando.