Arriva in libreria “Il pentimento del Principe d’Elbeuf”
Il racconto di Marco Perillo, giornalista e appassionato divulgatore storico, a metà tra Carlo di Borbone e l’incanto del “Miglio d’Oro”.

Arriva in tutte le librerie italiane il 28 marzo 2025 Il pentimento del Principe d’Elbeuf, racconto di Marco Perillo ambientato lungo l’incantevole costa del “Miglio d’Oro” all’alba dell’epoca dei Borbone, edito da Colonnese nella storica collana “Lo Specchio di Silvia”.
Portici, 1738: il principe d’Elbeuf, Emanuele Maurizio di Lorena, dopo quasi trent’anni fa ritorno nella sua monumentale dimora. Assillato da altrettanto monumentali debiti, vuole cercare di recuperare l’ultimo tesoro nascosto nella vecchia villa: una statua raffigurante Calliope, musa della poesia. Questa è solo uno dei molti reperti portati alla luce nel corso dei suoi scavi segreti, quando, anni prima, aveva intercettato nel sottosuolo del “Miglio d’Oro” – la lunga via che porta a Napoli – l’antica città sepolta di Ercolano. I suoi intenti, però, dovranno fare i conti col giovane re Carlo di Borbone, desideroso di costruire una reggia proprio nei dintorni.
L’autore
Marco Perillo, nato a Napoli nel 1983, è un giornalista professionista e scrittore profondamente legato alla sua città natale. Laureato in Lingue e Letterature dell’Europa e delle Americhe, ha iniziato la sua carriera giornalistica collaborando con diverse testate, tra cui il Corriere del Mezzogiorno, prima di entrare a far parte della redazione de Il Mattino nel 2013 . Qui si occupa di una vasta gamma di argomenti, spaziando dalla cronaca allo sport, con una particolare predilezione per la cultura e la storia locale.
La sua passione per Napoli e le sue radici lo ha portato a scrivere numerosi libri che esplorano i misteri, le curiosità e le storie meno conosciute della città. Ha esordito nel panorama letterario con il thriller archeologico Phlegraios – L’ultimo segreto di San Paolo (2014), un’opera che mescola suspense e storia, ambientata nei Campi Flegrei . Successivamente, ha pubblicato la raccolta di racconti Napùl (2020), che offre uno sguardo intimo e profondo sulla vita partenopea.
Per la casa editrice Newton Compton, Perillo ha scritto diversi volumi di successo, tra cui Misteri e segreti dei quartieri di Napoli, 101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere, Storie segrete della storia di Napoli, I luoghi e i racconti più strani di Napoli, Le incredibili curiosità di Napoli e Breve storia di Napoli . Questi lavori sono caratterizzati da una narrazione coinvolgente che porta alla luce aspetti inediti e affascinanti della città, rendendoli accessibili sia ai napoletani che ai lettori di altre regioni
Oltre alla sua attività di scrittore e giornalista, Perillo è anche un divulgatore culturale attivo. Ha curato la guida Il Sogno Reale, dedicata ai luoghi borbonici per il “Campania Teatro Festival”, evidenziando il suo impegno nel promuovere il patrimonio storico e artistico della Campania . La sua profonda conoscenza del territorio e la capacità di raccontare storie rendono Marco Perillo una voce autorevole e appassionata nel panorama culturale italiano.